La grande fabbrica delle puzze

Tappatevi bene il naso e tenetevi pronti a diventare grandi esperti di puzze, olezzi e odori d’ogni tipo!

La serie di albi illustrati “La grande fabbrica” di Nadja Belhadj e Philippe de Kemmeter si arricchisce di un nuovo volume dedicato alle puzze e al sistema olfattivo umano e animale. Un albo divulgativo stimolante e giocoso al confine tra fumetto e divulgazione.

Che odore terribile!

Da dove viene questa puzza?

Se la vostra curiosità non si arresta neanche davanti al fetore più nauseabondo, allora questo è il libro che fa per voi!

fabrica puzze 2 

Dopo La grande fabbrica dei bambini e La grande fabbrica delle cacche, uovonero porta in libreria La grande fabbrica delle puzze, un nuovo volume della serie divulgativa scritta da Nadja Belhadj e illustrata da Philippe de Kemmeter, che ci porta all’esplorazione delle profondità delle nostre narici per capire come funziona il sistema olfattivo.

In compagnia del solito adorabile e loquace pinguino-guida, intraprenderemo un incredibile viaggio tra rigore scientifico e umorismo per scoprire tutto quel che c’è da sapere sull’affascinante mondo delle puzze e degli odori più disgustosi, tra scienza, biologia, storia, linguistica e tante inaspettate curiosità.
Sapevate per esempio che il naso è molto più raffinato sia dell’occhio che dell’orecchio? Oppure che molti odori che reputiamo ripugnanti servono a proteggerci e avvertirci di eventuali pericoli? O ancora, avete mai fatto una classifica degli odori peggiori che esistono?

Con un lessico semplice e comprensibile, illustrazioni leggere inframmezzate da battute e un tono ironico capace di catturare l’attenzione di lettrici e lettori di tutte le età, la rodata coppia di autori firma un nuovo irresistibile libro che invita ad “annusare” con attenzione ciò che ci circonda e ad assecondare sempre la nostra curiosità.

fabrica puzze 1

I magici poteri dell’olfatto

Entrando in una panetteria o passeggiando in un campo fiorito il nostro naso è in grado di regalarci emozioni e piccoli momenti di piacere… ma non dimentichiamoci che esistono anche odori che non sono poi tanto allettanti! Sudore, urina, feci, vomito, flatulenze e chi più ne ha più ne metta: ogni odore è indice di qualcosa ed è in grado, se analizzato attentamente, di comunicare utili e importanti informazioni.

Pagina dopo pagina, l’irriverente pinguino ci guiderà nello stupefacente universo dei fetori più ripugnanti. Scopriremo innanzitutto che esistono due modi per percepire gli odori: o per mezzo del naso e dell’aria che respiriamo, oppure dalla bocca, quando mangiamo o beviamo qualcosa. Impareremo che è possibile “fiutare” le emozioni come la paura, la gioia o il disgusto grazie a segnali chimici espulsi attraverso i pori della pelle e che i cattivi odori possono avere anche dei vantaggi come l’autodifesa, o addirittura possono servire a sedurre un partner o a marcare il territorio.

Faremo un salto indietro nel tempo alla scoperta delle “puzze che hanno fatto la Storia”, passeremo in rassegna espressioni e proverbi legati al tema dell’odorato (come “Avere la puzza sotto il naso” oppure “Essere in odore di santità”) e la nostra simpatica mascotte ci darà infine qualche buon consiglio di bon ton su come evitare che il nostro corpo esali gli olezzi più sgradevoli, anche se normalissimi e naturali.

fabrica puzze 4

Un mondo da annusare: tra divulgazione, fumetto e umorismo

In questa spassosa “guida turistica” dedicata alle esalazioni meno invitanti che esistano, le scherzose illustrazioni di Philippe de Kemmeter ammiccano al fumetto contemporaneo e fanno da filo conduttore alle varie sezioni tematiche, tra balloon, gag, freddure e citazioni.
I testi dell’autrice Nadja Belhadj, immediati e puntuali, forniscono nel frattempo informazioni precise e particolareggiate su questo odoroso tema non dimenticando mai di aggiungere dettagli e curiosità intriganti e un tocco irriverente per rendere la lettura esilarante per tutti.

Un volume capace di coniugare perfettamente rigore scientifico e umorismo [...] I bambini di casa ci tengono ad aggiungere, con aria deliziata, che il libro contiene anche delle parolacce. Del resto bisogna pure imparare i sinonimi dei nomi comuni!”

Alice Bigli su “La grande fabbrica delle cacche”

fabrica puzze 5

La grande fabbrica delle puzze

scritto da Nadja Belhadj

illustrato da Philippe de Kemmeter

traduzione di Sante Bandirali

Illustrazioni a colori, pag. 48

Formato: 21 x 29,7 cm

Collana: i geodi

ISBN: 9791280104489

Prezzo: € 15,00

Età: 6+

fabrica puzze 6

 

 Copyright delle immagini edizioni Uovo Nero e detenenti diritti.


Ulteriori approfondimenti:

- Scheda autore: Lindenbaum Pija

- Scheda editore: Barbagianni editore


L’AUTRICE

Nadja Belhadj è una redattrice, traduttrice e scrittrice per giovani lettori. Crede nelle parole. Nelle parole che guariscono, in quelle che fanno ridere, che ammaliano, descrivono, insegnano. Parole che aiutano a vivere e a crescere. In Italia è pubblicata anche da L’Ippocampo. Oltre che di letteratura, Belhadj si occupa di arti figurative: molte sue opere realizzate con la tecnica del collage sono state esposte, sotto lo pseudonimo di Mademoiselle N., alla Galerie M di Parigi, città dove vive attualmente.

 

L’ILLUSTRATORE

Philippe de Kemmeter è un fumettista e illustratore belga di libri per bambini, ragazzi e adulti. Gli piace variare le tecniche che utilizza nei suoi disegni, passando dalla china all’acrilico e riempiendo quaderni su quaderni di schizzi e ritratti. Ha vinto il premio belga Prix de la Gravure et de l’Image imprimée. Vive in Belgio.

 

IL TRADUTTORE

Sante Bandirali nel 2010 è tra i fondatori della casa editrice uovonero, di cui è attualmente direttore editoriale. Ha tradotto, fra gli altri, tutti i romanzi di Siobhan Dowd (fra cui Il mistero del London Eye, Premio Andersen 2012), di Henry Winkler e di Lynda Mullaly Hunt. Con Una per i Murphy si è aggiudicato nel 2020 il Premio Strega Ragazze e Ragazzi per la Traduzione, premio vinto nuovamente nel 2024 con Rumple Buttercup di Matthew Gray Gubler, premiato come Libro d’esordio. Nel mese di maggio 2024 è uscito il suo primo romanzo, Papiro, pubblicato da Marcos y Marcos.




LA CASA EDITRICE

Fondata nel 2010 a Crema da Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali, uovonero è una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza.

La casa editrice ha scoperto – e tradotto – talenti come Siobhan Dowd, Lynda Mullaly Hunt, Henry Winkler, Elle McNicoll, Pietro Albì, Pam Smy, Emma Shoard, Francesca Corso, Giovanni Colaneri. Fra i titoli di maggior successo, Il mistero del London Eye, di Siobhan Dowd, Premio Andersen 2012, Una per i Murphy, di Lynda Mullaly Hunt, Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, Finalista Premio Andersen 2016, Vincitore dello Schneider Family Book Award 2016, Vincitore del Premio Cento 2017. Il romanzo Lilo, scritto da Inés Garland, illustrato da Maite Mutuberria e tradotto da Francesco Ferrucci, ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023 nella categoria 8+. L’albo Rumple Buttercup di Matthew Gray Gubler tradotto da Sante Bandirali ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024 nella categoria “Libro d’esordio”. Il romanzo Le degenerate di J. Albert Mann, tradotto da Giuseppe Iacobaci, ha vinto il Premio Andersen 2025 come Migliore libro oltre i 15 anni.

www.uovonero.com

Facebook
Instagram