13,5 milioni di dollari per Frazetta

La storica vendita dell'opera di Frank Frazetta

Il 12 settembre a Dallas, in un'asta tenuta da Heritage Auction, l'illustrazione originale di Frank Frazetta per la raccolta di racconti Conan! del 1966 è stata venduta per l'incredibile cifra di 13,5 milioni di dollari. Questa opera, nota anche come Man Ape, è stata usata l'anno successivo per la copertina del primo volume dei racconti di Conan, originariamente scritti da Robert E. Howard a partire dal 1931. Il dipinto, un olio su tela, mostra Conan in lotta contro l'uomo-scimmia Thak, una scena tratta dalla storia "Gli intrusi a palazzo."

L'eredità artistica di Frazetta

Frank Frazetta è stato un artista fondamentale per l'immaginario di Conan. Ha illustrato le copertine di otto dei dodici volumi della serie pubblicata da Lancer/Ace, contribuendo a ridefinire l'iconografia del celebre guerriero e a rilanciarne la popolarità. Il suo lavoro ha preceduto l'arrivo della serie a fumetti della Marvel Comics nel 1970 e il film Conan il Barbaro con Arnold Schwarzenegger del 1982.

Todd Hignite, vicepresidente esecutivo di Heritage, ha sottolineato l'impatto dell'artista, affermando che "Frazetta non si limitò a illustrare Conan, lo trasformò in un'icona." Ha aggiunto che il risultato della vendita è una "testimonianza della potenza e della durata della sua visione e del rispetto senza pari che i collezionisti nutrono per le sue opere," definendo l'opera "una delle più importanti pitture nella storia dell'arte fantasy mai messe all’asta."

Record d'asta e vendite precedenti di Frazetta

La vendita di Man Ape a 13,5 milioni di dollari ha stabilito un nuovo record assoluto per un dipinto di Frazetta. Prima di questa, i record erano stati fissati da Dark Kingdom (venduto nel 2023 per 6 milioni) e Egyptian Queen (venduto nel 2019). Altre vendite significative delle sue opere includono Death Dealer (1,79 milioni) e A Princess of Mars (1,2 milioni). L'opera era stata inclusa nel volume Masterpieces of Fantasy Art, pubblicato da Taschen nel 2020 per celebrare il genere fantasy. Anche l'illustrazione di Frank Frazetta intitolato "Famous Funnies n. 214 Buck Rogers Cover" ha ottenuto un risultato straordinario all'asta Comic & Comic Art Signature® di Heritage, venendo battuto per 1.035.000 dollari. Quest'opera, realizzata a china su carta, raffigura Buck Rogers che viaggia nello spazio, e la sua vendita ha contribuito a un ricavo totale dell'asta, tenutasi tra il 26 e il 29 giugno 2025, di 22.653.352 dollari. Un altro pezzo di Frazetta, "The Dancer from Atlantis" Painting Original Art (1987), è stato venduto per 360.000 dollari.

 

Oltre Frazetta

Il mondo del fumetto da collezione ha visto una serie di risultati impressionanti alle recenti aste. Tra i pezzi di maggior valore, si sono distinti fumetti e tavole originali che hanno stabilito nuovi record. Un esemplare di The Incredible Hulk n. 1 (Marvel, 1962), con un punteggio CGC Near Mint 9.2, ha stabilito un record per Heritage, raggiungendo la cifra di 780.000 dollari dopo 36 offerte. Questo fumetto, che segna la prima apparizione di Hulk, è il secondo nella classifica dei 50 migliori fumetti della Silver Age di Overstreet. Anche un'altra pietra miliare della Marvel, Fantastic Four n. 1 (1961), è stato venduta per 600.000 dollari. Il volume ha un'importanza storica notevole perché presenta la prima apparizione dei Fantastici Quattro e si trova al terzo posto nella lista di Overstreet della Silver Age. La striscia a fumetti di Calvin and Hobbes del 29 novembre 1985, ha raggiunto la cifra di 480.000 dollari, eguagliando il record per il prezzo più alto mai pagato per un'opera di fumetto. Questa striscia, che segna la prima apparizione di Spaceman Spiff, è particolarmente rara perché il suo creatore, Bill Watterson, ha conservato quasi tutti i suoi disegni originali, a eccezione di alcuni regali. Il pezzo in questione è stato donato al fumettista Jim Borgman. La copertina originale di The Amazing Spider-Man n. 311 (Marvel, 1989), disegnata da Todd McFarlane, è stata venduta per 456.000 dollari dopo 48 offerte. L'illustrazione, che mostra Spider-Man riflesso nell'elmetto di Mysterio, è considerata una delle ragioni per cui le opere di McFarlane sono così ricercate. Un altro record è stato infranto dalla copertina di Action Comics n. 1, venduta per 408.000 dollari. Questa immagine, creata da Joe Shuster, è considerata la più celebre nella storia dei fumetti e segna l'inizio del genere dei supereroi e la nascita di Superman. Si ritiene che sia la prima volta che una singola copertina di questo storico numero sia stata messa all'asta. Anche un'opera più recente ha fatto sensazione: l'illustrazione originale di Detective Comics n. 880 (DC, 2011), disegnata da Jock, ha raggiunto i 288.000 dollari. La copertina, una delle più iconiche dell'era moderna, mostra il volto del Joker con dei pipistrelli che formano i suoi "capelli" e il simbolo di Batman riflesso nei suoi occhi. Tutti i fumettisti vendono a queste ciffre? Ovviamente no!  Hugo Pratt o Moebius raggiungono qualche migliaio di euro a seconda della tecnica usata. Ma la maggior parte degli autori vebdono le loro tavole originali per 50 / 100 euro.

Quanto vendono i pittori?

Nel 2011, il quadro più significativo della serie "I Giocatori di carte" di Paul Cézanne è stato acquistato dalla famiglia reale del Qatar per 250 milioni di dollari, stabilendo all'epoca un nuovo record per l'opera d'arte più costosa mai venduta. Un anno dopo, nel 2012, uno studio a tempera e acquerello, preparatorio per quest'opera, è stato venduto da Christie's per 19 milioni di dollari a un acquirente rimasto anonimo. Nel 2022, il quadro di Vincent van Gogh "Frutteto con cipressi" (Verger avec cyprès) è diventato l'opera più costosa dell'artista, venduto per 117,2 milioni di dollari. Questo dipinto del 1888, che ritrae un paesaggio primaverile, ha segnato un record storico di vendita per un'opera di Van Gogh. Con un prezzo di 450,3 milioni di dollari, inclusi i diritti d'asta, il "Salvator Mundi" di Leonardo da Vinci è stato venduto da Christie's nel novembre 2017, diventando l'opera d'arte più costosa mai acquistata da un privato. La celebre banana di Maurizio Cattelan, intitolata "Comedian", ha visto il suo valore schizzare da pochi centesimi a 6,2 milioni di dollari per una versione venduta all'asta nel 2024. Il prezzo non è legato al frutto stesso, ma al valore concettuale e alla fama dell'opera, che consiste semplicemente in una banana fissata a un muro con del nastro adesivo.