Doctor Who: i vampiri di Venezia

Titolo originale: The Vampires of Venice

Diretto da: Jonny Campbell

Scritto da: Toby Whithouse

La magica città di Venezia, con i suoi calli, cortili, campielli e porticcioli caratteristici, fa da sfondo anche ad un episodio della serie televisiva di Doctor Who dedicata ai vampiri. Il giovane Dottore si trasferisce con la sua cabina telefonica e i due aiutanti Amy e Rory nella città lagunare alla fine del mille e cinquecento, proprio mentre nelle acque salmastre della palude e dei territori circostanti la Repubblica marinara, la peste ammorba la popolazione compiendo drammatiche stragi. La peste a Venezia dura dal 1575 al 1577 provocando circa 50.000 morti. Un'epidemia devastante che porterà il Senato veneziano alla decisione di affidare all’architetto Andrea Palladio la costruzione della chiesa del Redentore sull’isola della Giudecca per ringraziare Dio della fine del terribile contagio.

doctor who

In un antico palazzo, sede di una prestigiosa ed esclusiva scuola privata della famiglia Calvierri, spariscono giovani fanciulle senza lasciar traccia. Doctor Who interviene per soccorrere un padre disperato e incomincia ad indagare su quella che inizialmente sembra essere una setta di vampiri assetati di sangue. Se tutto ciò non bastasse, a rendere complicato il compito del protagonista, ben presto la realtà si rivela ancora più drammatica: non si tratta dei leggendari Signori della notte ma bensì di pesci spaziali, fuggiti dal loro pianeta e giunti nella laguna attraverso una crepa dimensionale per proliferare e creare una nuova progenie. Gli alieni catturano le giovani studentesse iscritte alla scuola e, dopo averne prosciugato il sangue per dissetarsi, attraverso delle rudimentali trasfusioni vi iniettano il loro sangue per trasformarle in donne pesce. Nelle acque circostanti il palazzo giovani uomini pesce, superstiti dopo il lungo viaggio dal loro pianeta natale, attendono le nuove compagne per potersi riprodurre.

Quale migliore città per degli uomini pesci se non una città lagunare sommersa dall’acqua alta? Toccherà al Dottore sconfiggere gli alieni e i loro sogni di potere.

Come per molte altre pellicole, Venezia si rivela una location affascinante e carica di atmosfera (come non pensare a “Nosferatu a Venezia1, ideale continuazione di “Nosferatu” di Werner Herzog).

Interessanti i parallelismi, ironici e goliardici, citazionistici e pop, secondo il consolidato copione della serie, con i classici temi del genere vampirismo con cui viene spiegato e giustificato l’aspetto, apparentemente vampirico, degli alieni: i pesci odiano il sole in quanto abituati a vivere sott’acqua, un solo raggio li fa rinsecchire (e possiamo solo immaginare quanto odiano i pesci essere essiccati); la loro immagine non si riflette negli specchi perché in realtà per nascondere il loro aspetto squamoso sotto le spoglie umane utilizzano un congegno elettronico che altera la percezione delle persone, ma non funziona quando l’immagine si rifrange in uno specchio; la sete di sangue è dovuta alla loro disidratazione, quando costretti a vivere al di fuori dell’acqua per poter compiere i loro progetti di conquista.

La quinta stagione della seconda serie televisiva Doctor Who (2005-2022), con Matt Smith nel ruolo dell'Undicesimo Dottore e Karen Gillan in quello di Amy Pond, è stata trasmessa nel Regno Unito dal 3 aprile al 25 giugno 2010 su BBC One.

In Italia è andata in onda in prima visione assoluta in chiaro su Rai 4 a partire dal 25 marzo all'8 aprile 2011.

Note:

1) Nosferatu a Venezia, film horror del 1988, diretto da Augusto Caminito con alcune parti girate da Luigi Cozzi, Maurizio Lucidi, dal protagonista Klaus Kinski.