Ho fatto dei disegni complessi, è ovvio che sono in grado di farne di più semplici.

Non è vero. La capacità di fare sintesi è una delle cose più difficili. Dire tanto con poco, è una capacità che padroneggiano solo pochi artisti. Spesso uno stile ricco di fronzoli e dettagli nasconde errori ed incertezze. Gli studiosi di Storia dell'Arte definiscono questa caratteristica come “horror vacui”, riferita soprattutto all'arte del VI e VII secolo d.C. Questo tipo di affermazioni si sente spesso pronunciare in relazione ai dipinti di Picasso: “Sono capace di farlo anche io”. Di nuovo: non è vero! Provate per credere. La semplificazione a cui giunge Picasso nelle sue opere ha aperto moltissime vie espressive per l'arte e la grafica successiva. Non è vero che è semplice fare delle cose semplici e soprattutto non è affatto semplice elaborare e poi adottare uno stile uniforme e continuo attraverso differenti opere.

matite colori 1

C'è un aneddoto molto interessante che riguarda il fondatore del Cubismo. In occasione dell’inaugurazione di una mostra di Picasso nella quale erano esposti alcuni schizzi dell’artista spagnolo, un visitatore chiese all'autore, in maniera ironica e saccente, come potesse giustificarsi l’alto costo di quei lavori visto che erano stati realizzati evidentemente in non più di cinque minuti. Picasso rispose che si, quei disegni erano stati realizzati in cinque minuti… e in una vita. Era cioè l’esperienza maturata attraverso il percorso di ricerca artistica di una vita ad avergli permesso di raggiungere quella capacità artistica e il valore che vi corrispondeva.

matite colori 2