Botticelli

Sandro Botticelli, nato a Firenze nel 1445 con il nome di Alessandro di Mariano Filipepi, è stato uno dei più celebri pittori del Rinascimento italiano. Formatosi nella bottega di Filippo Lippi, Botticelli sviluppò uno stile raffinato, elegante e fortemente influenzato dalla cultura umanistica della Firenze medicea. Tra le sue opere più conosciute spiccano La Nascita di Venere e La Primavera, entrambe conservate agli Uffizi di Firenze. Questi dipinti, ricchi di simbolismo e mitologia classica, rappresentano una visione ideale e poetica della bellezza, lontana dai canoni realistici che caratterizzavano altri artisti del tempo. Botticelli lavorò anche alla decorazione della Cappella Sistina a Roma, ma il suo stile rimase profondamente legato alla delicatezza delle linee, all’armonia delle forme e alla spiritualità malinconica dei suoi soggetti. Con l’avvento del Rinascimento maturo e della crisi dell'Umanesimo la sua fama declinò, ma il suo genio fu riscoperto e rivalutato nei secoli successivi. Oggi, Botticelli è considerato uno dei massimi esponenti dell’arte rinascimentale, capace di fondere grazia, mitologia e misticismo in immagini di straordinaria bellezza senza tempo.

logo lezioni storia arte

Ascolta la lezione audio dedicata a BotticelliAscolta la lezione audio dedicata a Botticelli

 

battesimo cristo verrocchio 

calunnia

nascita di venere botticelli

primavera

natività mistica