Signor Civetta: un viaggio nell’Aldilà
con David B.
Esce per la casa editrice Sigaretten in contemporanea con la Francia il nuovo capolavoro di David B., uno dei più grandi autori del fumetto internazionale.
L’avventura fantastica di una giovane donna nel Paese dei Morti. Un graphic novel per superare la paura di vivere.
In occasione della pubblicazione Bologna ospita una mostra di tavole di David B. e un incontro con l’autore al Cinema Modernissimo. L’evento sarà l’anteprima del festival di fumetto e illustrazione A occhi aperti. Inaugurazione e firmacopie: lunedì 17 novembre, ore 18.30.
Il nuovo capolavoro di David B., uno dei più grandi autori del panorama mondiale del fumetto, esce in Italia per la giovane casa editrice bolognese Sigaretten, che lo pubblica in contemporanea con l’edizione originale francese. Si tratta del graphic novel Signor Civetta, che sarà disponibile sul sito sigaretten.net e in alcune librerie selezionate a partire da metà novembre.

Il graphic novel
Una notte a Parigi. Una giovane donna, Marie, cammina rasentando i muri: è turbata, teme di essere divorata dalla sua ombra, che ha preso la forma di una tigre. Le viene in soccorso uno strano personaggio, il Signor Civetta, in parte umano e in parte animale. Si offre di aiutare la ragazza a “domare” la sua ombra, ma per questo sarà necessario compiere un viaggio nel Paese dei Morti: lui è un essere psicopompo, una creatura che accompagna le anime dei defunti nella dimensione oltre la vita. Quella che segue è un’avventura poetica e rocambolesca, fantastica e inquietante. Guidata dal Signor Civetta, Marie varca la soglia e scopre uno stranissimo e sovraffollato Aldilà, dove si accumulano in modo disordinato non solo le persone, ma tutte le cose che hanno cessato di vivere: edifici abbandonati, automobili finite in discarica, oggetti rotti e dismessi, divinità e creature dimenticate, le piogge e i venti del giorno prima… C’è perfino una banca, dove la Morte stessa ha la sua cassetta di sicurezza. In questo paesaggio dove tutto cambia di continuo, Marie deve mimetizzarsi: perché lei è viva, e non è permesso ai viventi restare nella Terra dei defunti. Cerbero, il cane a tre teste guardiano di questo surreale universo, si aggira senza sosta per le strade, pronto a divorare tutto ciò che non è veramente morto. In un susseguirsi di incontri con creature ora amichevoli ora spaventose, riuscirà Marie a vincere le sue angosce, a scoprire il segreto della Morte e a tornare nel mondo dei vivi?

Dopo il capolavoro Il Grande Male David B. torna al graphic novel di ampio respiro con una spettacolare incursione nel racconto fantastico e onirico. Signor Civetta è un’opera-mondo, sulla quale il maestro del fumetto francese contemporaneo ha lavorato a intervalli per oltre trent’anni. Dedicato a un’ex compagna dell’autore, questo libro crea un’intera mitologia che attinge a diverse culture e tradizioni, dall’antica Grecia al misticismo medievale, dai codici precolombiani alle stampe giapponesi. Il suo caotico Paese dei Morti è il teatro dell’avventura di una giovane donna che cerca di superare le sue paure e i traumi dell’esistenza, e come ne Il Grande Male anche qui le storie e la fantasia sono strumenti di ricerca di senso e di resistenza, rimedio e consolazione. L’Aldilà di David B., disegnato nel suo nitido e affascinante bianco e nero, è un mondo tanto terribile quanto meraviglioso. Una grande festa dell’immaginazione.
David B., Signor Civetta, cm 21 x 25, 256 pagine in bianco e nero, prezzo 24 euro. Sigaretten Edizioni Grafiche n. 44. Stampa: Compograf Srl, Ancona.

La mostra
Un’esposizione di tavole di David B. si terrà a Bologna dall’11 novembre al 17 dicembre, negli spazi del foyer del Cinema Modernissimo. L’inaugurazione sarà lunedì 17 novembre, nel corso di un pomeriggio che inizierà alle ore 16.30 con un incontro dell’artista col pubblico e la proiezione di un film da lui scelto, per proseguire alle ore 18.30 con l’inaugurazione ufficiale della mostra e il firmacopie del libro Signor Civetta. In questa occasione David B. ha scelto per il Modernissimo i film che hanno influenzato il suo immaginario. La rassegna Carta bianca a David B. inaugura con Una sera, un treno di André Delvaux e proseguirà con I ragazzi terribili di Jean–Pierre Melville e Il conformista di Bernardo Bertolucci. La mostra di David B. fa parte del cartellone del festival internazionale di fumetto e illustrazione A occhi aperti, a cura di Hamelin associazione culturale (a Bologna dal 19 al 23 novembre), e ne costituirà l’evento di anteprima. Si potrà visitare nel foyer del Modernissimo fino al 17 dicembre, con i seguenti orari: lunedì ore 15-23, da martedì a domenica e festivi ore 9.30-23.. Ingresso libero.

L’autore
Nato a Nîmes nel 1959, Pierre-François Beauchard (in arte David B.) inizia a lavorare nel 1985 come sceneggiatore e disegnatore per diverse riviste francesi (Okapi, À suivre, Tintin Reporter, Chic). A partire dagli anni Novanta è tra i membri fondatori de L’Association, collettivo di artisti e casa editrice che ha rivoluzionato formati e modi del racconto aprendo nuove strade espressive nel fumetto francese e non solo. Sempre negli anni Novanta David B. collabora con autori come Lewis Trondheim, Christophe Blain, Joann Sfar, Emmanuel Guibert ed Émile Bravo, dando vita a quella che sarà definita “la nouvelle bande dessinée”, una generazione che ha rivoluzionato i codici del fumetto. Ha contribuito in modo significativo alla realizzazione e all’editing di Persepolis di Marjane Satrapi, che è stata sua allieva. Oltre a Il Grande Male, opera fondamentale nel panorama del fumetto e premiata col prestigioso Alph-Art del Festival internazionale di Angoulême, sono stati pubblicati in Italia diversi suoi graphic novel: tra questi il recente Antipodi (con Éric Lambé), i due volumi di Diario italiano, Babel, Les incidents de la nuit, Il cavallo pallido, il cahier di disegni Dedalus, tutti usciti per Coconino Press, e altre opere come Il re rosa, Per gli oscuri sentieri, Hasib e la regina dei serpenti. Insieme all’italiano Giorgio Albertini, David B. ha inoltre realizzato due volumi della storica serie franco-belga Alix.

Sigaretten: la casa editrice
Sigaretten è una collana editoriale e una comunità creativa nata a Bologna dall’incontro di artisti di diverse generazioni intorno a un’idea di Stefano Ricci, disegnatore e già fondatore della storica rivista Mano. L’associazione culturale Sigaretten si è data l’obiettivo di pubblicare libri diversi per forma e per linguaggio, di autori italiani e internazionali già molto conosciuti ma anche di giovani esordienti e outsider, che hanno il disegno come comune denominatore. In poco più di quattro anni di vita Sigaretten ha già pubblicato oltre quaranta titoli, tra i quali opere di grandi maestri del fumetto come Art Spiegelman, Chris Ware, Daniel Clowes, José Munoz, Joost Swarte e molti altri ancora. I libri del catalogo si possono trovare sul sito sigaretten.net.




















