La composizione

Andremo a comporre il disegno all'interno della vignetta o della pagina del nostro fumetto, dovremo ragionare sempre come se ci trovassimo di fronte ad un insieme di forme che occupano uno spazio. Immaginiamo di dover disegnare una natura morta adagiata su un tavolo.

natura morta1

Passaggio 1

Per rima cosa impostiamo gli ingombri più grossolani tenendo in considerazione tutto lo spazio disponibile. Seguiamo i passaggi indicati nella seguente illustrazione. Nel primo riquadro in alto a sinistra vengono tracciate quattro semplici linee che determinano in maniera evidente lo spazio che dovremo rappresentare: il tavolo in leggera prospettiva, il muro sullo sfondo.

natura morta passaggi1

Passaggio 2

Nella vignetta 2 si iniziano a tracciare le linee degli ingombri dei principali oggetti: il cestino, la foglia del fico, i due pomodori, le spighe sullo sfondo. Come si può notare nulla è ancora definito o riconoscibile. Quelle linee indicano solamente lo spazio che occuperanno gli oggetti principali, senza ancora descrivere di cosa si tratti. Impostare correttamente questi primi passaggi è fondamentale. Ci permetterà in seguito di fare delle veloci correzioni se ci accorgeremo che qualcosa non funziona all'interno della vignetta, sia come pesi compositivi (proporzione fra le parti, troppi oggetti sulla destra o sulla sinistra, ingombro tridimensionale, ecc...), sia perfezionando il disegno delle varie figure.

natura morta passaggi2

Passaggio 3

Nella terza vignetta si iniziano a definire meglio le forme degli oggetti. Come potete notare non si procede da un singolo elemento fino a definirlo nel dettaglio di tutte le sue parti. Piuttosto si porta avanti sempre tutto il disegno della vignetta in modo da poterlo controllare man mano che esso si sviluppa. Paul Cézanne, importantissimo pittore post-impressionista, sosteneva che un quadro andasse dipinto sempre su tutta la superficie senza dare priorità a nessun elemento. Per spiegare questo concetto simulava una sorta di griglia intrecciando le dita delle sue mani. Le pennellate che il pittore stende sulla tela sono le parti di questa griglia che diverranno sempre più fitte fino a terminare l'opera. Una pennellata in meno e il quadro non si potrà dire concluso. Una pennellata in più e il quadro sarà rovinato. Il bravo pittore deve saper controllare questo percorso. Si iniziano a definire meglio le forme degli oggetti.

Passaggio 4 e 5

natura morta passaggi3

Pian piano gli elementi della natura morta vengono definiti riprendendo le loro forme e aggiungendo dettagli. Sempre considerando lo spazio di tutta la composizione.

Passaggio 6

Infine il disegno è terminato e definito in tutti i particolari di frutta e verdura.